Che cos'è il counseling?
Nonostante sia ampiamente conosciuto ed esercitato oltreoceano ad oggi per molti il counseling è ancora una realtà da scoprire. Conseling deriva dall'inglese "counselor" che in italiano significa "consigliare", quindi alla base dell'attività di counseling c'è l'azione offrire consulenza.
Verso chi è rivolto il counseling?
Il counseling è un intervento di supporto nei confronti di individui con problematiche di varia natura.
Ad esempio, il counseling può essere diretto al superamento delle difficoltà di adattamento rispetto a specifiche situazioni di tensione, con l'obiettivo di stimolare nell'individuo la capacità di reazione.
Perché scegliere un counselor?
Il counselor non ti fa una diagnosi, il counselor ti comprende nella tua sofferenza, la vive con te e insieme a te cercando di aiutarti ad ascoltarla poi a verbalizzarla e quindi ad esternarla.
Che cosa fa il counselor?
Il Counselor ti accompagna e ti guida a scoprire la vera causa del tuo malessere. A volte ci si presenta dal counselor perché si pensa di non sentirsi bene per un motivo, mentre poi analizzando bene il vissuto della persona si scopre che dietro a quel motivo ce n'è un altro di cui la persona non è consapevole. Arrivare alla consapevolezza di sé è fondamentale per poter vivere, diversamente si sopravvive reagendo ai vari eventi della vita così come viene, o meglio, guidati da un passato non risolto e non consapevolizzato che ci porta ad avere comportamenti che a volte non comprendiamo nemmeno noi.
Che obiettivo ha il counseling?
Obiettivo del counseling è il miglioramento della qualità della vita della persona, questo grazie alla promozione e allo sviluppo delle sue risorse e del suo potenziale. Il counseling promuove il cambiamento e la crescita personale.
Il counseling aiuta a risolvere con efficacia problemi specifici e situazioni di criticità.
Il counselor ti guida e ti aiuta a trovare la soluzione o le soluzioni migliori per la tua situazione e ti stimola a raggiungere degli obiettivi attraverso l'uso e lo sviluppo delle tue caratteristiche e risorse migliori.
Quali sono i benefici del counseling?
Tra i vari benefici del counseling possiamo annoverare, sinteticamente, i seguenti:
- Migliorare le proprie competenze relazionali e comunicative.
- Migliorare la conoscenza di sé e l'autoconsapevolezza.
- Trasformare le proprie fragilità in punti di forza.
- Migliorare la propria autostima.
In conclusione
Il counseling rappresenta una soluzione efficace nei confronti di un'ampia gamma di realtà comuni, i benefici non sono limitati nel tempo ma rappresentano delle opportunità di cambiamento e talvolta di svolta o di riscatto per l'individuo.
Puoi migliorare la tua comunicazione e imparare a gestire i conflitti e le emozioni così da migliorare le tue relazioni in casa, con i colleghi di lavoro, con gli amici. Imparerai tecniche di problem solving (risoluzione dei problemi) e di decision making (prendere decisioni).
Tutto contribuirà a formarti come persona, a crescere, a migliorare la tua autostima e le tue abilità e competenze emotive.
Svilupperai ancora di più la tua intelligenza emotiva attraverso i colloqui con il tuo counselor perché ragionerai insieme a lui imparando come pensare.
Nessuno ti insegna fin da piccolo come gestire la tua vita emotiva e relazionale, il counselor è la figura professionale più idonea a svolgere tale compito.
Ogni seduta trova luogo in un clima di assenza di giudizio, di accettazione incondizionata, di empatia e di assoluta riservatezza.