Che cos'è la mediazione familiare?
Per comprendere correttamente in che cosa consiste la mediazione familiare è bene partire dal significato della parola mediazione: "azione svolta da terzi per il raggiungimento di un incontro e di un accordo", la mediazione familiare quindi è quell'opera collaborativa al fine di risolvere un conflitto in cui posso essere coinvolte coppie e famiglie o di trovare una risoluzione accettabile per tutti in caso di volontà di separazione e/o divorzio.
Verso chi è rivolta la mediazione familiare?
La mediazione può essere un tipo di intervento rivolto a famiglie che vivono un qualsiasi momento di crisi, la mediazione familiare è rivolta inoltre alla coppia, sia essa coniugata o convivente, con figli e senza, che sia in fase di separazione o che sia già separata o divorziata, che abbia l'esigenza di costituire o modificare gli accordi di separazione.
Che vantaggi offre la mediazione familiare?
Anzitutto cercare un punto di incontro spesso significa sedare conflitti e tensioni che si ripercuotono negativamente su tutte le parti direttamente e indirettamente coinvolte. Offre la possibilità di esprimere le proprie emozioni, pensieri ed intenzioni in un ambiente neutrale e con la presenza di una figura imparziale. Il mediatore infatti incoraggia il conseguimento di un accordo tra le parti tenendo in considerazione la responsabilità genitoriale individuale nei confronti dei figli.
In conclusione
La mediazione familiare in sintesi offre un luogo neutrale e un modo imparziale per la coppia o la famiglia di affrontare circostanze di tensione o vere e proprie crisi.