Che cos'è l'osteopatia?

Nonostante se ne parli molto e da molto tempo ancora si sente il bisogno di fare chiarezza sull'argomento.

L’osteopatia è una terapia basata su un approccio esclusivamente manuale e naturale, l'osteopatia va quindi ad integrarsi con la medicina e le altre professioni sanitarie nella cura e nel mantenimento della salute dei cittadini. L'osteopatia è attualmente in via di regolamentazione ma stata individuata ufficialmente come professione sanitaria dalla legge 3/2018 e con la pubblicazione del profilo professionale nella G.U. del 21/09/2021.

Che cosa fa l'osteopata?

L’osteopata utilizza un insieme di procedure manuali che mette in atto per individuare e intervenire sulla disfunzione somatica al fine di ripristinare la corretta mobilità tra le strutture corporee e delle strutture stesse, con lo scopo di migliorare il funzionamento dei sistemi e degli apparati.

Osteopatia in ambito pediatrico

L’osteopatia è un approccio sicuro e naturale per la salvaguardia della salute dei bambini in ogni fase della crescita.

La sua manualità dolce la rende particolarmente indicata anche per la fase neonatale, in quei casi in cui il parto è stato caratterizzato da un travaglio lungo e difficile o che ha richiesto l’uso della ventosa.

Queste condizioni possono creare asimmetrie del viso o della testa o disturbi della funzionalità che si manifestano con coliche gassose particolarmente intense, sonno disturbato, torcicollo miogeno e asimmetrie posturali.

In alcuni casi tali condizioni non sono particolarmente evidenti e possono essere rilevate solo da un occhio esperto; per questo spesso una prima visita osteopatica è consigliata non solo ai bambini con sintomi evidenti ma a tutti i neonati come screening.

L’osteopatia ha quindi, nei bambini, un grande valore terapeutico e preventivo in molti disturbi dell’età pediatrica:

  • Plagiocefalia
  • Disturbi del sonno
  • Coliche gassose intense
  • Rigurgito insistente
  • Stipsi
  • Difficoltà di suzione
  • Otiti ricorrenti
  • Riniti ricorrenti
  • Asimmetrie facciali
  • Disturbi occlusali
  • Scoliosi

Lo sport e i bambini

Fare attività fisica e combattere la sedentarietà, soprattutto in una società che offre innumerevoli attrazioni "da divano", è un tema che tocca tutti a prescindere dall'età. Per quel che riguarda in particolar modo i bambini è bene aprire una parentesi molto interessante. I bambini sono sempre più precocemente avviati alla pratica di un determinato sport in un’età nella quale la loro struttura muscolo-scheletrica è in fase di costruzione, in un età quindi in cui dovrebbero invece sperimentare il più possibile tutte le loro abilità motorie.  Alcune attività sportive specializzate comportano un uso asimmetrico del corpo che provoca quindi, a sua volta, asimmetrie muscolari che condizionano soprattutto in età adolescenziale la struttura scheletrica.

In queste situazioni è auspicabile l’intervento osteopatico che può individuare in maniera molto precoce gli eventuali problemi che potrebbero insorgere controllando, per esempio, l’assetto del bacino, del cranio, l’appoggio dei piedi e la postura.

In conclusione

L'osteopatia è una pratica sicura che ha un grande valore preventivo nelle fasce d'età pediatriche e non solo, offre approcci completamente naturali che vanno ad integrarsi con la medicina classica, offrendo rimedi a quei disturbi che siamo altrimenti abituati a superare attraverso la sola assunzione di medicinali.